- Casa di Cura Torina
- PRESTAZIONI
- RICOVERI
RICOVERI
Prestazioni di ricovero convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale
- Oncologia Medica
- Medicina Interna
- Cardiologia
- Chirurgia Generale e Laparascopica
- Ortopedia e Traumatologia
Il ricovero avviene in regime ordinario avviene su proposta del Medico curante. La data di ricovero viene tempestivamente comunicata al Paziente sulla base delle liste d’attesa distinte per reparto predisposte sia sulla base delle prenotazioni ricevute che in funzione della gravità della situazione clinica del Paziente. Al momento dell’accettazione, previa presentazione della proposta di ricovero, del Modello E compilato dal medico curante, di un documento di identità e del codice fiscale, l’utente viene informato sul trattamento dei dati personali, secondo il D. Lgs. 196/03, e sottoscrive il relativo documento di “consenso informato”.
Al momento del ricovero il Paziente viene visitato da un Medico di reparto o dal Medico di guardia che, riconosciuta la necessità del ricovero e la competenza della struttura formula le prime prescrizioni diagnostiche e/o terapeutiche e le riporta sulla cartella clinica. In caso contrario rinvia il Paziente al proprio domicilio o ne consiglia il ricovero presso una struttura adeguata al trattamento della patologia del Paziente.
I tempi intercorrenti tra l’ingresso del cittadino utente ai reparti di degenza e l’esecuzione dell’intervento chirurgico dipendono dalla complessità della patologia ed allo svolgimento di tutti gli esami diagnostici necessari per lo studio del Paziente; al singolo Paziente viene in ogni caso garantita la puntuale informazione sui tempi necessari e sui motivi della loro durata.
L’informazione del cittadino utente sull’andamento del trattamento e sulle necessità di indagini diagnostiche e di interventi chirurgici è assicurata in termini di tempestività e completezza dal Personale Medico; la Casa di Cura adotta, infatti, il sistema del “consenso informato”, richiedendo la firma del Paziente o di un suo familiare autorizzato sulla cartella clinica per garantire che agli interessati siano pervenute tutte le necessarie informazioni sulle indagini diagnostiche, sui trattamenti necessari e sulle eventuali loro complicanze.
Alla dimissione, la cui data viene comunicata con anticipo, il cittadino utente riceve una relazione, da consegnare al proprio Medico curante, nella quale sono indicate la diagnosi definitiva, le cure eseguite, le terapie ed e trattamenti consigliati.
Se il ricoverato lo desidera, può presentare richiesta per il rilascio di copia della cartella clinica. La richiesta deve essere presentata personalmente dal ricoverato e la persona eventualmente incaricata deve essere fornita di delega.
Attività dell’Unità Funzionale
Oncologia Medica
Numeri utili: Reparto 0916838101 – Stanza Medici: 0916838224 – Day Service 0916838845/8
Responsabile:
Medici di Reparto:
Dr.ssa Maria Lina Tirrito
Ruolo attuale nella Casa di Cura
Unità Funzionale di Oncologia Medica
Consegue la Laurea all’Università di Palermo in Medicina e Chirurgia nel 1992.
1992 – Abilitazione all’esercizio della professione
Contatti
Reparto: 0916838101 – Interno: 0916838224
Dr.ssa Giuseppina Bonura
Ruolo attuale nella Casa di Cura
Unità Funzionale di Oncologia Medica – Responsabile del servizio di Psicologia Clinica
Consegue la Laurea all’Università di Palermo in Psicologia Clinica nel 2000.
2008 – Specializzazione presso Università di Palermo
Contatti
Reparto: 0916838101 – Interno: 0916838843 – e-mail: giugiubonura@gmail.com
L’Unità Funzionale di Oncologia Medica, prende in carico i pazienti per la diagnosi e il trattamento clinico delle neoplasie con procedure diagnostiche e i percorsi di cura (sia medici che chirurgici) offrendo al paziente un approccio terapeutico integrato.
Il paziente viene gestito secondo tre tipologie di ricovero:
- Il Ricovero Ordinario (cure mediche e infermieristiche) quando gli accertamenti ed i trattamenti non siano effettuabili in regime ambulatoriale;
- Il regime di Day Hospital/Day Surgery con un ricovero o cicli di accessi programmati della durata inferiore a una giornata, con l’erogazione di prestazioni di carattere diagnostico, terapeutico e chirurgico che non necessitano il ricovero ordinario e che non sono effettuabili in regime ambulatoriale;
- Il Regime di Day Service limitatamente limitatamente ai trattamenti chemioterapici e ad alcune tipologie di prestazioni chirurgiche.
CURE
Principali Tumori
- Seno
- Collaborazione con chirurgo plastico
- Utilizzo tecnica chirurgica linfonodo sentinella
- Polmone
- Collaborazione con specialista di radiologia interventistica e biopsie tac-guidate
- Collaborazione con pneumolgo per broncoscopia
- Apparato genitale femminile (Ovaio, Cervice, Endometrio, …)
- Prostata
- Apparato urinario
- Stomaco
- Collaborazione con gastroenterologo per EGDS
- Prelievi bioptici
- Intestino
- Collaborazione con gastroenterologo per colonscopia e prelievi bioptici
- Prelievi bioptici
- Pancreas
- Testa-Collo
- Neuro Endocrino
TERAPIA EFFETTI COLLATERALI
TERAPIA MEDICA DI SUPPORTO
TERAPIA DEL DOLORE
RAPPORTI DI COLLABORAZIONE CON REFERENTE ESTERNO ANATOMO PATOLOGO
Attività dell’Unità Funzionale
Medicina Interna
Numeri utili: Reparto 0916838201 – Stanza Medici: 0916838223
Responsabile:
Medici di Reparto:
Dr.ssa Maria Rosa Sanfilippo
Ruolo attuale nella Casa di Cura
Unità Funzionale di Medicina Interna
Consegue la Laurea all’Università di Palermo in Medicina e Chirurgia nel 1999.
1999 – Abilitazione all’esercizio della professione
2004 – Specializzazione in Medicina Interna con indirizzo Medicina d’urgenza presso Università di Palermo
Contatti
Reparto: 0916838201 – Interno: 0916838223 – cell. 3397129705
L’Unità funzionale di Medicina Interna eroga assistenza generale e specialistica in regime di Ricovero, Day Hospital e ambulatoriale. L’Unità Funzionale dispone di un reparto di degenza di 19 posti letto. L’attività di ricovero riguarda l’assistenza globale al paziente adulto e anziano rivolgendosi prevalentemente a pazienti affetti da patologie cardio-respiratorie, gastroenterologiche, epatologiche e dismetaboliche; si avvale della collaborazione del servizio di endoscopia bronchiale e digestiva nonchè dei servizi di diagnostica per immagini.
L’accesso al Reparto avviene per trasferimentro da Pronto Soccorso o attraverso ricoveri programmati.
Al Day Hospital afferiscono pazienti che devono sottoporsi a terapie che richiedono monitoraggio continuo per il rischio di effetti collaterali o che richiedono infusione prolungata nonchè pazientiche devono sottoporsi a procedure interventistiche invasive (es. toracentesi, paracentesi).
L’attività ambulatoriale prevede visite specialistiche di Medicina Interna e di Pneumologia.
Attività dell’unità funzionale
Unità funzionale di Cardiologia
Numeri utili: Reparto 0916838301 – Stanza Medici: 0916838287
Responsabili:
Dr. Bernardo Picarella
Ruolo attuale nella Casa di Cura
Responsabile Unità di Elettrofisiologia – Unità Funzionale di Cardiologia
Consegue la Laurea all’Università di Palermo in Medicina e Chirurgia nel 1964.
1964 – Abilitazione all’esercizio della professione
1966 – Specializzazione in Cardiologia presso Università di Torino
Contatti
Reparto: 0916838301
Dr.ssa Maria Catena Sardo
Ruolo attuale nella Casa di Cura
Responsabile Unità Funzionale di Cardiologia
Consegue la Laurea all’Università di Palermo in Medicina e Chirurgia nel 1989.
1989 – Abilitazione all’esercizio professionale
1993 – Specializzazione in Cardiologia presso Università di Palermo
Contatti
Reparto: 0916838301 – Interno: 0916838287
Medici di Reparto:
Dr. Domenico Di Franco
Ruolo attuale nella Casa di Cura
Unità Funzionale di Cardiologia
Consegue la Laurea all’Università di Palermo in Medicina e Chirurgia nel 2003.
2003 – Abilitazione all’esercizio professionale
2007 – Specializzazione in Cardiologia presso Università di Palermo
Contatti
Reparto: 0916838301 – Interno 0916838287 – e-mail: d_franco@alice.it
Dr. Ivana Basile
Ruolo attuale nella Casa di Cura
Unità Funzionale di Cardiologia
Consegue la Laurea all’Università di Palermo in Medicina e Chirurgia nel 2005.
2006 – Abilitazione all’esercizio professionale
2011 – Specializzazione in Cardiologia presso Università di Palermo
Contatti
Reparto: 0916838301 – Interno 0916838287
Il reparto dispone di 11 posti letto ed è attrezzato con sistema di monitoraggio centralizzato per la rilevazione della traccia elettrocardiografica, della saturazione di ossigeno e della pressione arteriosa. La diagnostica costituisce l’attività prevalente, con particolare riguardo al dolore toracico, alla cardiopatia ischemica cronica ed ipertensiva, allo scompenso cardiaco, alla fibrillazione atriale (valutazione dell’adesione alla terapia con i nuovi anticoagulanti orali e loro prescrizione) ed alle aritmie in generale. Lo Scompenso Cardiaco causa il maggior numero di ricoveri in ambiente cardiologico, è un problema sanitario tra i più rilevanti nei paesi industrializzati. Il nostro staff non si limita ad occuparsi della prevenzione, ma anche della fase cronica e delle sue riacutizzazioni.
I pazienti affetti da scompenso cardiaco sistolico e/o diastolico sono riammessi, in regime ambulatoriale, a carattere gratuito, a distanza di un mese.
Tale prassi ha drasticamente ridotto le recidive relative alla patologia in esame.
La sezione di elettrofisiologia si occupa dell’impianto di pace maker (mono, bicamerale) e anti-tachicardici per il trattamento della fibrillazione atriale, cardioversione elettrica.
Attività dell’unità funzionale
Chirurgia Generale e Laparoscopica
Resp. Dott. Benedetto Di Trapani
Numeri utili: Reparto 0916838301 – Stanza Medici: 0916838277
Equipe:
Dott. Carlo Bargiggia
Dott. Bernardo Molinelli
Dott. Simone Tomasini
Attività chirurgiche ultraspecialistiche peculiari dell’Unità Funzionale:
- Chirurgia Laparoscopica Addominale e Ginecologica
- trattamento mininvasivo delle più comuni patologie addomino-pelviche
- Chirurgia protesica delle ernie addominali e del laparocele
- Chirurgia Colo-proctologica e del pavimento pelvico
- trattamento mininvasivo della patologia emorroidaria (mucoprolassectomia con stapler, metodica THD)
- chirurgia mininvasiva transanale della sindrome da ostruita defecazione (ODS) da prolasso rettale interno e rettocele (intervento di STARR)
- chirurgia mininvasiva transanale del prolasso rettale esterno con utilizzo di stapler (interventi di STARR e TRANSTAR o secondo tecnica di Altemeier)
- chirurgia mininvasiva dell’incontinenza fecale (intervento di GateKeeper)
- chirurgia mininvasiva prolasso pelvico multiviscerale (intervento di POPS laparoscopica +/- STARR)
- Chirurgia Oncoplastica della mammella
- Approccio mininvasivo periareolare per la patologia benigna
- Ricerca del linfonodo sentinella nelle neoplasie maligne con metodo PDE( senza radiazioni)
- Ricostruzione mammaria immediata dopo interventi demolitivi con utilizzo di protesi
L’Unità Funzionale di Chirurgia Generale espleta attività chirurgiche in regime di Day Service e Day Surgery per le più comuni patologie chirurgiche benigne (ernie inguinali, cisti e fistole sacrococcigee, ragadi anali, ascessi e fistole anali, fimosi e frenulo corto, varicocele, idrocele, etc) e per le neoplasie cutanee maligne (epiteliomi, melanomi , etc); inoltre si occupa dell’assistenza e del trattamento dei pazienti portatori di stomie e del trattamento delle ferite difficili e delle ulcere anche con l’ausilio della “Vacuum Terapy”.
L’ambito ultraspecialistico della Chirurgia Colo-proctologica e del pavimento pelvico è stato sviluppato negli ultimi anni grazie alla collaborazione con il Dott. Carlo Bargiggia, già Responsabile dell’Unità di Pelviperineologia presso il Policlinico Universitario San Matteo di Pavia.
L’ambito ultraspecialistico della Chirurgia Oncoplastica della mammella è stato sviluppato negli ultimi anni grazie alla collaborazione con il Dott. Giuseppe Cuccia, già Dirigente Medico di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano.
Chirurgia Generale e Laparoscopica
Resp. Dott. Antonino Liuzza
Numeri utili: Reparto 0916838301
Stanza Medici: 0916838844
Equipe:
Dott.ssa Claudia Liuzza
Attività chirurgiche dell’unità funzionale:
- Chirurgia Protesica di Ernie e Laparoceli
- Chirurgia Addominale (con approccio open o laparoscopico)
- Colecistectomia
- Appendicectomia
- Spelenectomia
- Resezioni intestinali per patologie benigne, maligne o d’urgenza (IBD, malattia diverticolare semplice e complicata, tumori del colon e/o del piccolo intestino, ascessi addominali, occlusioni intestinali, diverticolo di Meckel)
- Chirurgia Proctologica (emorroidi, prolassi rettali, fistole e ascessi anali e perianali, ragadi anali, polipi ano-rettali, cisti sacro-coccigee, incontinenza fecale, condilomatosi anale, idrosadenite suppurativa)
- Chirurgia della mammella
- Chirurgia oncoplastica per malattia neoplastica
- Chirurgia mininvasiva per patologia benigna (fibroadenomi, cisti, ginecomastia)
- Chirurgia mininvasiva di cute e sottocute per patologia benigna e maligna (nevi, melanomi, fibromi, epiteliomi, basaliomi, lipomi, cisti sebacee, linfoadenectomie)
- Chirurgia genito-urinaria (varicocele, idrocele, tumori benigni e maligni del testicolo, fimosi, parafimosi, frenulo corto, cisti scrotali)
- Chirurgia della tiroide
- Chirurgia della parotide
- Chirurgia dell’insufficienza venosa degli arti inferiori
- Safenectomia
- Flebectomie
- Amputazione di arti
- Trattamento di ulcere croniche
- Chirurgia del tunnel carpale
Chirurgia Generale e Laparoscopica
Resp. Dott.ssa Rosalba Ceraolo
Numeri utili: Reparto 0916838301 – Stanza Medici: 0916838277
Equipe:
Dott. Matteo Arcara
- Chirurgia del collo (cisti e fistole brarechiali, linfoadenectomia, tiroide, ecc.)
- Chirurgia della mammella
- Chirurgia del digerente (appendice, colecisti, colon)
- Chirurgia proctologica (cisti e fistole anali, emorroidi, condilomi, ragade, ascessi, polipi)
- Chirurgia linfoghiandolare (linfoadenectomia ascellare, inguinale, laterocervicale ecc.)
- Chirurgia urogenitale (Patologie del testicolo, idrocele, varicocele, timosi, frenulo corto)
- Chirurgia vascolare (safenectomia)
- Chirurgia parete addominale (ernie e laparoceli)
- Chirurgia apparato tegumentario (cisti, nevi, igromi, unghie incarnite, lipomi, ecc.)
- Chirurgia Laparoscopica per il trattamento di patologie della colecisti, appendice, varicocele.
Chirurgia Generale e Laparoscopica
Resp. Dott. Vincenzo Romano
Numeri utili: Reparto 0916838301 – Stanza Medici: 0916838844
Equipe:
Dott.ssa Domenica Lo Piccolo
La Società Italiana Unitaria di Colon-Proctologia (SIUCP), una delle due società scientifiche nazionali, con lo scopo di contribuire allo sviluppo e al mantenimento di un elevato standard di Qualità nella diagnosi e nella terapia delle patologie colonproctologiche e pelviperineali, ha formato e certificato l’accreditamento di centri di alta specializzazione in Italia affidandoli a Chirurghi di esperienza più che solida e certa, ma al tempo stesso in continuo aggiornamento su metodiche diagnostiche e chirurgiche le più avanzate.
Ha creato quindi delle UNITÀ (UCP) di chirurgia colorettale certificate; una di queste è L’UCP TORINA – Pelvic Care Center la cui responsabilità è stata affidata al Dott. Vincenzo Romano.
L’UCP TORINA – Pelvic Care Center è oggi un’unità funzionale multi-specialistica impegnata in modo intensivo nella cura delle malattie del colon, del retto, dell’ano e della pelvi: rappresenta un punto di riferimento di alta specializzazione sul territorio della intera Sicilia, nella diagnosi e nella cura di tali patologie. In questa struttura, i pazienti possono eseguire tutti i test specialistici per la diagnosi delle patologie (sia funzionali sia organiche) di interesse colon-proctologico.
Si effettuano, di routine, esami endoscopici diagnostici ed operativi (rettoscopia e colonscopia), ecografia transanale, manometria ano-rettale, defecografia, valutazione dei tempi di transito intestinali, TC addomino-pleviche etc.
- PATOLOGIA COLON PROCTOLOGICA MAGGIORE: Prolasso rettale con suturatrice meccanica (STARR), Prolasso emorroidario, Prolasso metodo ALTMEIR
- Colecistectomia
- Patologia protesica dei difetti della parete addominale: ernie e laparoceli;
- Chirurgia dei tumori e delle neoformazioni cutanee: melanomi epiteliomi;
- Chirurgia in Day Surgery: cisti sacro coccigee (cisti pilonidale), ascessi e fistole perianali- anali, condilomi, ragadi anali, emorroidi con tecniche mini invasive.
Attività dell’Unità Funzionale
Ortopedia e Traumatologia
Numeri utili: Reparto 0916838401 – Stanza Medici: 0916838516
Responsabile:
Dr. Bernardo Tripo
Ruolo attuale nella Casa di Cura
Responsabile Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia
Consegue la Laurea all’Università di Palermo in Medicina nel 1977.
1977 – Abilitazione alla Professione Medica
1981 – Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna
1985 – Specializzazione in Reumatologia presso l’Università degli studi di Ferrara
Contatti
Reparto: 0916838401 – Interno: 0916838516
web: www.tripobernardo.com – e-mail: tripobernardo@libero.it
Medici di Reparto:
Dr. Vincenzo Scalici
Ruolo attuale nella Casa di Cura
Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia
Consegue la Laurea all’Università di Palermo in Medicina nel 195.
1985 – Abilitazione alla Professione Medica
1990 – Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso Università di Palermo
Contatti
Reparto: 0916838401 – Interno: 0916838516
Dr. Daniele Razete
Ruolo attuale nella Casa di Cura
Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia
Consegue la Laurea all’Università di Palermo in Medicina e Chirurgia nel 1987.
1987 – Abilitazione all’esercizio della professione
1992 – Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso Università di Palermo
Contatti
Reparto: 0916838401 – Interno: 0916838516 – cell. 3335707922
e-mail: danielerazete@tiscalit.it
Dr.ssa Annaslisa Sunseri
Ruolo attuale nella Casa di Cura
Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia
Consegue la Laurea all’Università di Palermo in Medicina e Chirurgia nel 1998.
1999 – Abilitazione all’esercizio professionale
2004 – Specializzazione in Chirurgia Generale presso Università di Palermo
Contatti
Reparto: 0916838401 – Interno: 0916838516
e-mail: alisasunseri@yahoo.it
L’attività clinica assistenziale del reparto di Ortopedia e Traumatologia della casa di cura Torina abbraccia l’intero ambito ortopedico-traumatologico (patologie traumatiche e/o degenerative) e le funzioni riabilitative ad esso correlate. Queste le aree di competenza specifica:
- Chirurgia Protesica: protesi d’anca, spalla, ginocchio
- Ortopedia Pediatrica (piede piatto, allungamento arti, correzione delle deformità);
- Chirurgia della Spalla (lussazione recidivante, fratture, lesione cuffia dei rotatori);
- Chirurgia del rachide (ernie discali, stenosi vertebrali, spondilodiscite);
- Trattamento dell’osteomielite cronica;
- Chirurgia dcl piede (piede equino, piede piatto, alluce valgo);
- Chirurgia della mano (rizartrosi, tunnel carpale, tendiniti, mano reumatoide);
- Chirurgia dcl ginocchio (artroscopia, ricostruzione del legamento crociato anteriore, ostetomic per il trattamnto del ginocchio varo/valgo)
- Traumatologia Ortopedica (trattamento delle fratture di anca, femore, ginocchio, tibia, caviglia, piede ed arto superiore).